Canali Minisiti ECM

Craniofaringioma nella cavità posteriore: diagnosi e gestione

Otorinolaringoiatria Redazione DottNet | 17/12/2009 15:51

Il craniofaringioma nella cavità posteriore è una patologia rara. Le caratteristiche cliniche, la diagnosi e la gestione sono differenti da quelle dell’equivalente sellare/soprasellare.

È stato condotto uno studio su sette pazienti per valutare le differenti caratteristiche del craniofaringioma della cavità posteriore. Sono stati analizzati i dati clinici e le radiografie. Alla prima analisi sono state diagnosticate: emicrania, diplopia, atassia e perdita dell’udito. In tutti i casi il tumore era localizzato nell’area retrochiasmatica, e 5 mostravano una crescita retro-infundibulare. La componente principale del tumore era localizzata a livello dell’angolo cerebello-pontino unilaterale in 6 casi e bilaterale in 1 caso.

pubblicità

La resezione totale del tumore è stata effettuata in 5 pazienti. Inoltre è stato evidenziato un transitorio deficit del nervo craniale in tre pazienti e la perdita del CSF in 1 paziente. 6 pazienti hanno avuto esito positivo mentre 1 è stato sottoposto a seconda resezione. In conclusione, il craniofaringioma è un tumore raro che può essere radicalmente ed efficacemente risolto con un approccio sopra/infratentoriale.

Commenti

I Correlati

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Il bambino è stato sottoposto al trattamento al Children Hospital di Philadelphia ed è divenuto la prima persona a ottenere la terapia genica per sordità congenita

Ti potrebbero interessare

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Il bambino è stato sottoposto al trattamento al Children Hospital di Philadelphia ed è divenuto la prima persona a ottenere la terapia genica per sordità congenita

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"